L'attestato ECDL – Patente Europea del Computer è un documento, riconosciuto a livello europeo, della conoscenza di base nell'uso del computer.
In Italia la Certificazione ECDL è stata riconosciuta:
· dal Dipartimento della Funzione Pubblica (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
· dal Ministero della Pubblica Istruzione
· alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI)
· dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
· da numerose Regioni
quale titolo di merito valido ai fini dell'attribuzione di un punteggio nei concorsi per soli titoli, o per titoli ed esami, e quale credito formativo del lavoratore.
Tale riconoscimento sancisce ufficialmente il ruolo della Certificazione ECDL oltre che nel mondo della Scuola (scuole pubbliche e legalmente riconosciute) anche nel mondo del Lavoro.
Per ottenere tale attestato si devono sostenere e superare i 7 esami previsti di seguito elencati:
- mod. 1 Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
- mod. 2 Uso del Computer e gestione dei file
- mod. 3 Elaborazione testi – Word
- mod. 4 Foglio elettronico – Excel
- mod. 5 Basi di dati – Access
- mod. 6 Presentazione – PowerPoint
- mod. 7 Reti informatiche (Internet e posta elettronica)
La frequenza dei corsi di formazione per il conseguimento della ECDL, così come l'ottenimento dell'attestato al superamento di tutti e 7 gli esami previsti, contribuisce a costituire il credito scolastico, per le classi del triennio, e credito anche nei corsi universitari.