Tutte le certificazioni richiedono un
periodico aggiornamento, in particolare quelle rilasciate in un settore
dinamico come l'ICT. Chi ha conseguito in tempi non recenti
la certificazione ECDL Core può rinnovarla al Syllabus 4.0 con il
modulo "Update". Si tratta di un unico esame, automatico,
disponibile sia in ambiente Open Source che in ambiente Windows
XP.
Questo esame di certificazione
attesta che il possessore di un certificato ECDL Core, acquisito da alcuni
anni, ha mantenuto aggiornate le proprie competenze informatiche.
A chi si
rivolge?
- E' riservata ai candidati che
già dispongono della Certificazione ECDL Core acquisita con il
Syllabus 3.0 o inferiore.
- Risponde ai requisiti
dell'ultima versione del Syllabus 4.0.
- Semplifica il processo di
aggiornamento che molte Aziende ed Amministrazioni richiedono ai
propri dipendenti.
Questa certificazione si rivolge
in particolar modo a coloro che hanno conseguito la certificazione ECDL Core su
una precedente versione del Syllabus e desiderano dimostrare di avere
competenze aggiornate rispetto alla versione attuale 4.0 del Syllabus. Questa certificazione è
disponibile sia in ambiente Windows XP, che in ambiente Open
Source.
La Skills
Card
La ECDL Update non
richiede l'acquisto di alcuna Skills Card.
Essa fa riferimento alla Skills Card ECDL Core già acquistata dal
candidato.
Quali
sono i contenuti?
L'ECDL Core Update 4.0
copre, in un'unica prova, le novità più rilevanti che sono descritte
nell'ultima revisione del Syllabus
(la 4.0) e che riguardano i sette moduli dell'ECDL Core:
• Concetti di base
della IT
• Uso del computer e gestione dei file
• Elaborazione testi
• Foglio elettronico
• Basi di dati
• Presentazione
• Reti informatiche (Internet)
La Certificazione Core Update
4.0 rende il processo di ricertificazione semplice e di facile
gestione per i Candidati ed i Test Center.
Cenni
sui contenuti dei test
Esercizio 1 – Update
Teoria: composto da 8 domande a risposta multipla, su Concetti di
Information Technology (IT).
Esercizi da 2 a 7 – Update
Pratica: composti da otto domande per ogni esercizio. Ciascun
esercizio è collegato ad uno dei 7 moduli del Syllabus 4.0. Ogni domanda
è costituita da una sequenza di operazioni, redatte per la Versione ECDL
4.0 del Syllabus.
Esercizio 2 – Utilizzo del
Computer e Gestione File: è basato sulla capacità di gestire le
operazioni di base (riconoscere il significato delle icone, utilizzare
funzioni come stampa-schermo, ...) e sulla gestione di file e cartelle
(trovare ed aprire un documento esistente, ordinare file, comprimere e
decomprimere file, ...)
Esercizio 3 – Elaborazione
testi: è basato sulla capacità di: lavorare con il testo (applicare
effetti come: apice, pedice, maiuscolo e sottolineato, al carattere,
cercare e sostituire un testo, ...); lavorare con i paragrafi (formattare, impostare
l'interlinea, aggiungere o modificare elenchi numerati e puntati, ...);
lavorare con i documenti (impostare i margini, applicare gli stili,
inserire tabelle o immagini, impostare la Stampa Unione),
specificando criteri di ricerca; creare report con raggruppamenti di
livello.
Esercizio 4 – Foglio
elettronico: è basato sulla capacità di: lavorare con le celle (inserire
testo, dati e numeri, modificare il contenuto delle celle, ordinare celle,
applicare il Testo a capo, ...); lavorare con fogli e cartelle di lavoro
(muoversi tra i fogli di lavoro in una cartella di lavoro, rinominare un
foglio di lavoro, inserire e cancellare fogli di lavoro, ...); lavorare
con formule e funzioni (utilizzare funzioni di base quali: MEDIA ,
SOMMA , MIN , MAX e funzioni
logiche come SE ); utilizzare grafici (creare e modificare istogrammi, ...).
Esercizio 5 – Database: è
basato sulla capacità di creare e modificare tabelle; impostare relazioni
con integrità referenziale; creare e modificare query, specificando
criteri di ricerca; creare report con raggruppamenti di livello.
Esercizio 6 – Presentazioni:
è basato sulla capacità di: modificare presentazioni (trovare e
sostituire testo, cambiare ordine agli elementi, cambiare i colori di
sfondo, ...); lavorare con oggetti grafici (posizionare e dimensionare
oggetti grafici, inserire oggetti nello Schema diapositiva o nello Schema
titolo, creare organigrammi, ...); personalizzare presentazioni
(aggiungere note, animazione testo, ...).
Esercizio 7 – Reti
informatiche: è basato sulla capacità di: utilizzare la posta
elettronica (lettura della posta, composizione di un messaggio, inoltro di
un messaggio, invio del messaggio, ricerca di un messaggio, ...);
utilizzare Internet (accedere a pagine Web, usare il Bookmark (Preferiti),
usare motori di ricerca, ...)