|
|
|
 |
La ECDL e-Citizen è:
- un
programma di formazione di base inteso a sviluppare le
conoscenze necessarie per poter usufruire dei servizi offerti
attraverso Internet;
- uno strumento per certificare le conoscenze apprese, attraverso
il superamento di un esame finale.
Il programma è stato sviluppato dalla ECDL-F
- European Computer Driving Licence Foundation, ed è distribuito in
Italia dall'AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo
Automatico.
e-Citizen è
parte integrante del sistema di certificazioni informatiche ECDL ed EUCIP
introdotte in Europa dal Cepis - la Federazione Europea delle Associazioni
Professionali dell'Informatica - e diffuse in Italia dall'AICA.
Il programma e-Citizen è stato sviluppato per
facilitare l'accesso al mondo dell'Informazione da parte di tutti coloro che ne
sono stati finora esclusi, in particolare per mancanza di conoscenze o di
opportunità.
e-Citizen fornisce
una risposta alla crescente necessità di migliorare le conoscenze
informatiche all'interno della comunità civile, come rilevato dall'Action Plan
e-Europe 2005. Tra gli obiettivi dell'Action Plan e-Europe 2005 c'è quello di
creare «una società
dell'informazione basata sull'inclusione, che offra servizi pubblici di
elevata qualità e che promuova la qualità della vita».
e-Citizen è un
programma aperto a tutti, a prescindere dalla professione, dagli studi
svolti, dall'età, dalle capacità o esperienze maturate. Anzi, si rivolge
in particolar modo alle persone con limitate conoscenze informatiche,
che vogliono acquisire quelle capacità necessarie ad accedere ai servizi
professionali e ai servizi online distribuiti su diverse aree di interesse:
• informazione: riviste, giornali
online
• servizi governativi: servizi offerti dalla Pubblica
Amministrazione
• viaggi: acquisto biglietti, prenotazione alberghi
• sanità: prenotazioni visite
• corsi di istruzione online
• impiego: ricerca/risposte inserzioni
• banca: operazioni online
• commercio online: acquisti online
|
|
 |
|
|
|
 |
Il programma e-Citizen prevede due
livelli di valutazione:
- il primo comprende un test svolto
autonomamente, che consente di ottenere l'attestato e-Citizen;
- il
secondo prevede un esame ufficiale da svolgere presso il Liceo Classico G. Perticari (o un altro Test Center
e-Citizen accreditato dall'AICA), che permette di ottenere la certificazione
vera e propria.
Il programma e-Citizen accompagna il
candidato verso questo traguardo in modo graduale, con
piccoli passi che affiancano, a semplici elementi teorici,
la possibilità di sperimentare fin da subito le sue capacità
pratiche in contesti del tutto simili a quelli reali, ma guidati
e protetti.
Il contenuto del programma e-Citizen è
suddiviso in tre parti:
• Conoscenze di base -
le conoscenze informatiche di base per utilizzare internet con una
sufficiente confidenza. E' il primo passo per accedere ai blocchi
successivi. Insegna a conoscere le componenti HW e SW del computer,
gestire file e cartelle, lavorare con icone e finestre sullo schermo del
computer, creare un semplice documento, navigare Internet e usare l'e-mail.
• Ricerca di
informazioni - l'abilità di ricercare informazioni (su
un ambito definito) e renderle disponibili in modo appropriato. Le
aree di ricerca sono chiaramente indicate: viaggi, formazione online,
lavoro, sanità, gruppi di interesse, economia (con particolare rilevanza
per news, government e consumer). Nella sezione viene richiamata anche la
conoscenza dei rischi associati all'utilizzo di internet (accesso sicuro,
virus, e-mail non richieste, sicurezza dei dati personali) e la capacità
di uso delle precauzioni necessarie.
• Partecipazione attiva
ai servizi di rete - la capacità di navigare attraverso
le pagine Web e di trarre beneficio dai servizi disponibili in linea.
Acquisite le necessarie conoscenze del computer e dei metodi di ricerca,
questo blocco considera le abilità necessarie affinché il candidato
diventi a tutti gli effetti un cittadino dell'era digitale. Si
focalizza quindi sulla capacità di utilizzare i servizi e le risorse
online attraverso l'esecuzione di operazioni appropriate. Sono considerati
esempi specifici: acquistare un libro o un CD, eseguire operazioni di
banca o fare una prenotazione di un albergo o di un volo aereo, compilare
un modulo per una domanda di lavoro, iscriversi ad un corso o partecipare
ad un forum di discussione. Anche in questo caso si richiama la conoscenza
dei rischi associati ad alcune operazioni online, quali ad esempio l'uso
della carta di credito nelle transazioni o la corretta compilazione dei
moduli, e la capacità di uso delle precauzioni necessarie.

|
|
 |
|
|
|
 |
Il programma e-Citizen mette a disposizione
dei candidati il Kit e-Citizen, un prodotto che consente la preparazione
all'esame per la certificazione ufficiale seguendo alcune fasi:
Fase 1: Formazione
La formazione può essere
svolta seguendo corsi organizzati appositamente presso il Liceo Classico G. Perticari oppure seguendo corsi online
disponibili in rete, oppure ancora preparandosi in modo autodidattico. AICA mette a disposizione dei Candidati, all'interno del kit di
certificazione, un Manuale, in cui i contenuti del
Syllabus e-Citizen sono trattati in modo esaustivo e corredati da numerosi
esempi ed esercizi, per apprendere tutto quello che può servire per
utilizzare il computer ed internet.
Fase 2: Esercitazione pratica
Il kit di certificazione
contiene un Cd-Rom, che può essere installato in modo automatico sul
computer del Candidato, e che permette lo svolgimento di esercitazioni,
per tradurre in pratica ciò che si è appreso e prepararsi all'esame di
certificazione. Le esercitazioni sono composte da 9 differenti set, ognuno con 10 domande,
che consentono di allenarsi a svolgere semplici compiti utilizzando
simulazioni dei programmi applicativi reali. Per svolgere questi esercizi
occorre utilizzare il codice di attivazione “ Esercitazioni
Pratiche ” presente sul retro del CD-Rom, che dà la possibilità
di eseguire 18 prove (ad esempio eseguendo due volte ognuno dei 9 test).
Per l'attivazione del codice è necessario essere connessi ad Internet.
Fase 3: Esame di auto-valutazione
Il candidato che ha seguito fino in fondo il percorso di formazione può
verificare il suo grado di preparazione svolgendo i quattro
Test di prova presenti nel CD-Rom contenuto nel Kit di
certificazione. Ciascun Test di prova è
composto da 18 domande, da svolgere in mezz'ora, che si attivano con il
codice “ Test di prova ”, presente sul retro del
CD-Rom, che dà diritto a 4 tentativi (ad esempio eseguendo una volta
ognuno dei 4 test). Le domande sono estratte dalle 90 domande delle
Esercitazioni Pratiche. Dopo aver svolto i Test di prova, il candidato può passare al Test
di auto-valutazione vero e proprio. Dopo avere inserito nell'apposita sezione dell'Area Personale, presente
nel sito www.e-Citizen.it, il numero ed il codice che si trovano sulla propria Skills
Card, è possibile registrarsi con i propri dati anagrafici ed
ottenere un ulteriore codice che permetterà di svolgere l'esame di
auto-valutazione, sempre con l'applicativo e-Citizen che è stato
installato sul proprio computer.
Il candidato ha due possibilità per superare almeno uno dei due test
presenti, ognuno dei quali contiene 18 domande nuove da svolgere entro mezz'ora.
Se il candidato ha risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande,
collegandosi ad Internet può inviare il risultato al sistema centrale e
scaricare l'attestato e-Citizen, che testimonia la sua
idoneità a sostenere l'esame ufficiale e che può stampare in modo
autonomo. Il
candidato deve ricordarsi però che l'ottenimento dell'attestato non
costituisce in alcun modo un prerequisito o un diritto per l'ottenimento
della certificazione ufficiale e-Citizen, che si ottiene unicamente svolgendo un'apposita prova presso i Test Center e-Citizen autorizzati da
AICA.
Fase 4: Esame di certificazione
Per ottenere la
Certificazione e-Citizen, riconosciuta a livello internazionale, è
necessario sostenere, presso il Liceo Classico G. Perticari (o un altro Test Center
e-Citizen accreditato dall'AICA) l'esame ufficiale, composto da 36 domande da
svolgere in un'ora. Per iscriversi all'esame occorre disporre della Skills Card, in corso di
validità, contenuta nella confezione del Kit e-Citizen. Se non si ha già provveduto a registrare i propri dati anagrafici per
eseguire il test di auto-valutazione, è necessario farlo in questa fase
(prima di prenotare l'esame) al link www.aicanet.it/e-Citizen.
|
|
 |
|
|
|
 |
Ai candidati che si iscrivono al
programma e-Citizen viene fornito il kit e-Citizen
formato dai seguenti componenti:
- la SKILLS CARD, che
consentirà di svolgere il test di auto-valutazione e che permetterà di
iscriversi all'esame di certificazione finale presso i Test Center
accreditati e-Citizen;
- la GUIDA INTRODUTTIVA,
un manuale cartaceo che accompagnerà il candidato lungo il percorso di apprendimento,
illustrando le varie fasi del programma, grazie anche a numerosi esempi su
casi reali e ad esercizi pratici;
- il CD-ROM contenente il
software relativo alle esercitazioni
e ai test di simulazione e-Citizen, da installare sul computer per svolgere gli esercizi pratici e la prova di valutazione utile per
ottenere l'attestato e-Citizen. Le esercitazioni sono composte da una
serie di test che simulano, in maniera precisa, il
funzionamento dei reali programmi applicativi e dei principali siti
Internet, permettendo di provarli in modalità guidata e “senza
pericolo”.
|
|
 |
|
|
 |
Skills card, esame finale e certificazione
|
|
|
 |
|
 |
La Skills Card ha la validità di un
anno, conteggiata a partire dalla data di rilascio da parte del
Test Center.
L'esame finale e-Citizen viene sostenuto presso il Liceo Classico G. Perticari (o un altroTest Center accreditato dall'AICA) mediante il Sistema ATLAS, che consente la valutazione
automatica del Test e la registrazione dell'esito, via Internet, nel database
dell'AICA.
Il Test da superare è costituito da 36
domande così suddivise:
- Parte prima: Conoscenze
base 16 domande
- Parte seconda: Ricerca
informazioni 11 domande
- Parte terza: Partecipazione attiva
ai servizi di rete 9 domande.
Le domande, di semplice formulazione, hanno
lo scopo di verificare la capacità del candidato di eseguire operazioni
pratiche,
piuttosto che quella di richiedere la conoscenza astratta di funzionalità
del software. Gli scenari dei test non implicano una
conoscenza specialistica, ma sono configurati come delle comuni operazioni
pratiche di ricerca informazioni o di utilizzo di servizi internet. Il tempo disponibile per l'esecuzione del test è abbastanza
ampio - 20
minuti per ciascuna sezione (in totale 60 minuti) - per permettere
al candidato di effettuare con calma le operazioni richieste.
Il Certificato e-Citizen si
ottiene superando
l'esame finale con il punteggio minimo del 75%. Al superamento
dell'esame finale,
l'AICA provvederà ad emettere il Certificato e-Citizen. Il
candidato potrà ritirare il Certificato entro 8 settimane
lavorative dall'invio dell'esito da parte dell'Esaminatore al
Server centrale di AICA.
Il superamento dell'esame di
certificazione e-Citizen può essere riconosciuto come settimo modulo
della Certificazione ECDL Core.
|
|
 |
|
|
|
|
|
|